Oggi, la mostra internazionale di Arte contemporanea "LIFE" al Museo Soave di Codogno, per commemora
DOPO UN'ANNO DI DURO IMPEGNO, EDDY RATTI E GEOVANA CLEA VOGLIONO FESTEGGIARE EOTW CON L'ENNESIMO SPIRITO DI COME E' INIZIATO, L'ABBRACCIO AL MONDO, ATTRAVERSO L'ARTE.
TRA SOGNI, FANTASIA, COLORI, SGUARDI DI FIGURE DIPINTE, SCOLPITE MA ANCHE FIGURE VIVE, ARTE CHE SI MUOVE CON LA PERFORMANCE CHE VUOLE ESSERE UN TRIBUTO ALLA VITA, ALL'ARTE DI SPRIMERE E CONTAGIARE IL MONDO.
QUINDICI PAESI IN SOLO LUOGO, UN EDIFICIO CONSTRUITO NEL '700, UN VECCHIO OSPEDALE, CHE NEI GIORNI D'OGGI, OSPITA SOPRATTUTTO LA POSSIBILITA' DI VIAGGIARE ATTRAVERSO COLORI, CREAZIONI ED EMOZIONE DI QUELLE MERAVIGLIOSE PERSONE CHE HANNO IL DONO DI ESSERE ARTISTI.
ITALIA, BRASILE, GERMANIA, USA, TURCHIA, SVIZZERA, GIAPPONE, POLONIA, ARGENTINA, BOLIVIA, PORTOGALLO, SPAGNA, BELGIO, ROMANIA E FRANCIA. Alla mostra saranno presenti due gruppi, gli artisti ufficiali di EOTW e gli artisti invitati.
Official Artists: Enrico Arvati (Italia) Allan Vitor (Brasile) Geovana Clea (Brasile) Elena Furlanetto (Italia) Andrea Bellettato (Italia) Brigitte von Humboldt (Germania) Chelsea Owens (USA) Daniela Matchael (Brasile) Francesco Summo (Italia) Grace Ivo (Brasile) Gultekin Bilge (Turco/Cipriota) Helena de Medeiros (Portogallo) Iza - Isabelle Ardevol (Svizzera) Kaz Orii (Giappone) Marino Lecchi (Italia) Mariola Landowska (Polonia) Mauro Lacqua (Italia) Nacha Piattini (Argentina) Scimon (Italia) Vera Christians (Germania)
Artisti Invitati: Alfredo Favaloro (Italia) Giovanni Manzoni (Bolivia/Italia) Nadia Bordanzi (Italia) Xicofran (Portogallo) Alizirine Blandine (Francia) Gabriela Cavalca (Italia) Mary Buhler (Francia) Carole Pavio (Francia) Olivier Lamboray (Belgio) Massimo Costantini (Italia) Monica Steliana Cirtita (Romania) Yann Le Rousic (Francia) Aldo Dragoni (Italia) Valentino Ciusani (Italia) Walter Milanesi (Italia) Alessia Melampo (Italia) Filomena Neves (Portogallo) Marc Lostalo’ (Spagna) Amedeo Malfeti (Italia) Ambrogio Tacconi (Italia)
Vi presentiamo anche i due ballerini proffessionisti, che faranno una meravigliosa performace artistica con il tema "Living Emotion" diretta da Mirian Migliorini.
Conosciamogli meglio:
Umberto Gesi, formatosi presso il centro internazionale danza e spettacolo "Opus Ballet" di Firenze, é un performer poliedrico che opera e ricerca soprattutto nel mondo della danza contemporanea. Passando dal modern alla danze urbane, la sua esperienza gli permette di plasmarsi dentro le più diverse espressioni corporee. Giulia Sposito, danzatrice professionista multidisciplinare ed estremamente versatile, dopo il diploma al Balletto Teatro di Torino, dedica le proprie energie alla danza contemporanea, nell'ambito della ricerca e dell'improvvisazione. Recente la partecipazione alla Biennale di Venezia, con un lavoro del coreografo internazionale David Zambrano. Giulia e Umberto interpreteranno oggi 'Living Emotion' dimostrando che una solida base tecnica e la sensibilità artistica possono guidare un ballerino in aree tematiche differenti, senza sclafirne l' autenticità . L'ASD Gruppo Ensemble, Associazione Sportiva Dilettantistica con sede a Codogno, promuove la danza, la ginnastica e la salute con corsi per tutti i gusti e tutte le età . Nel nuovo centro di Via G. Ferrari 7, accoglie circa 300 tesserati accomunati dalla passione per la musica e il movimento. La Direzione Artistica del sodalizio è affidata a Miriam Migliorini, che per le sue creazioni si avvale di uno Staff attento e di prim'ordine.La passione, l'impegno e la dedizione sono le caratteristiche più spiccate del Gruppo, insieme all'allegria, alla partecipazione e all'attenzione per la persona. La mostra sarà curata da EMOTIONS OF THE WORLD, che ha come Direttore Eddy Ratti e l’Associazione ‘Luna Crescente’. Con ‘LIFE’, l’ intenzione di Eddy Ratti, è portare al pubblico, attraverso l’arte contemporanea, ciò che è il vero spirito del movimento: innovazione, condivisione, ma sopratutto un personale messaggio di ogni singolo artista. Nella mostra “Life", 40 artisti di 15 diversi paesi, potranno mostrare il proprio operato artistico, affinché il pubblico, possa confrontare opere di differenti culture di differenti nazionalità . Il primo anniversario di EOTW si conclude proprio come è nato, abbracciando attraverso l’arte tanti paesi del mondo, mostrando grandi maestri e giovani proposte, condividendo l’essenza dell’amore vero per l’arte. Alla mostra sarà presente il giornalista e critico d’arte italiano, parte del gruppo di EOTW, Alessandro Rizzo.
A ricevervi saranno le bellissime opere dell'artista d'onore del gruppo Emotions of the World, Enrico Arvati.
Tra gli artisti di EMOTIONS OF THE WORLD, il Maestro è una vera fonte di ispirazione a
tutti gli altri artisti ufficiali, per la sua originalità , bravura e storia artistica.
Dopo 12 anni dalla sua scomparsa, il figlio, l’ Architetto Riccardo Arvati, ha deciso di
condividere con il mondo, le creazioni, le fantasie e l’ originalità del padre.
Di Enrico Arvati, diceva l’attore Anthony Quinn:
'... Sincere admiration not only to the artist, but the man. The art speaks for itself - it is
eloquent.'
L’ artista espose alla Biennale di Venezia nel 1959, ma le sue opere sono state apprezzate
in diverse città in Italia ed all’estero, in importanti città di riferimento dell’arte
contemporanea, come: New York, New Orleans, Amburgo, Amsterdam, Principato di
Monaco, Parigi, Arabia Saudita, Bahamas etc...
Nel suo percorso artistico vanta vari premi e riconoscimenti come l’Ambrogino d’oro del
Comune di Milano, il Biscione d’ oro del Comune di Milano, il Circolo della stampa di
Milano, la Palma d’oro del presidente del consiglio dei ministri etc...
Note biografiche:
Enrico Arvati è nato a Mantova (Italia). Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia e
si specializza nel restauro di opere del '300 e '500. Partecipa dal 1947 a vari premi e
concorsi d' arte fra i quali la Biennale di Venezia. Soggiorna a Parigi e Londra per
approfondire gli studi. Fa parte della Società per le Belle Arti dell'Esposizione Permanente
di Milano.
Nel 1970 crea una nuova espressione figurativa esclusiva e personale che riscuote
crescente successo ed è onorato con vari, premi e riconoscimenti.
Espone in Italia ed all' estero presentato dal Centro d' Arte di Milano coi Grandi Maestri
dell' Arte Contemporanea. Le sue opere figurano in Gallerie e collezioni d' Europa, Medio Oriente ed America.
Degli altri artisti, prima vogliamo farvi conoscere le loro opere, poi durante questo mese di mostra ve li presenteremo tutti.
Vi aspettiamo in una mostra meravigliosa!
LIFE Mostra Internazionale di Arte Contemporanea. Apertura e Vernissage: Sabato, 8 Novembre 2014 Viale Gandolfi, 6 - Codogno